Escursionismo
Una vacanza attiva e rilassante è la migliore combinazione per chi ama l’attività fisica all’aperto e, nel contempo, desidera liberarsi dallo stress accumulato. Dalle nostre parti, chi fa sport a livello amatoriale ed è appassionato di natura e della camminata nordica, potrà scegliere tra be sei percorsi. Camminando per questi sentieri segnalati, avrete la possibilità di ammirare le bellezze della natura circostante, scoprire paesaggi pittoreschi e rilassarvi con lo sguardo perso su spazi immensi che lasciano senza fiato! Non vorremmo “spoilerarvi” troppo, ma durante la camminata potrà capitarvi anche d’incontrare uccelli, lepri e caprioli.
Per maggiori informazioni, richiedete la mappa dei sentieri segnalati disponibile presso l’Ufficio turistico, oppure rivolgetevi ai centri informativi e consultate la mappa qui sotto:
Il percorso inizia nel villaggio di mulini ad acqua di Rastoke, una delle zone turistiche più attraenti di Slunj e della Croazia, e conduce verso la foresta di Jelvik.
Prima di entrare nella foresta vera e propria, si passa davanti alla rivista Napoleon, oggi monumento storico, un tempo magazzino di grano e armi di Napoleone, e al ristorante Ambar, che offre autentici piatti fatti in casa. Passeggiando in quest’area naturale, si può godere del verde della foresta, del profumo dei pini e del canto degli uccelli. Tra i pini, lungo il sentiero sono allestite stazioni di allenamento e attrezzi realizzati con tronchi e corde, offrendo l’opportunità di provare l’allenamento di forza all’aperto, e c’è anche la sfida di risolvere enigmi posizionati accanto a ogni altra stazione.
Proseguendo l’escursione, si scende lungo il sentiero fino al punto più basso del percorso, seguendo il sentiero forestale sopra il fiume Korana. Camminando lentamente, si torna all’idilliaco villaggio di Rastoke. Esplorate Rastoke attraverso il sentiero circolare (o semicircolare) e i mulini, acquistate la farina fatta in casa e visitate alcuni dei punti di ristoro, dove potrete assaggiare piatti preparati secondo le ricette tradizionali della regione di Slunj.
Seguendo questo itinerario, visiterete 5 zone che abbracciano la città di Slunj. Il percorso inizia a Rastoke, una delle zone turistiche più attraenti di Slunj e della Croazia. Seguendo il percorso, attraverserete un ponte e camminerete lungo la passeggiata lungo il fiume Slunjčica, raggiungendo il centro di Slunj, dove potrete fermarvi, godervi il parco cittadino e socializzare con la gente del posto. Visitate alcuni dei ristoranti ed esplorate le vie del paese.
Se preferite seguire il percorso, potete scendere attraverso il centro città fino al fiume Slunjčica e seguire il sentiero fino alla vecchia centrale idroelettrica, dove potrete rilassarvi con il rumore dell’acqua e godervi la natura circostante. Oggi la centrale è la sede della società di pesca “Slunjčica”. Seguendo il percorso, camminerete lungo il sentiero che costeggia il fiume Slunjčica, che, a seconda della stagione, cerca di fondersi con l’ambiente naturale. Camminando, raggiungerete un piccolo ponte di legno, chiamato ponte Moćan. Lungo sentieri tortuosi, si sale oltre il forte risalente all’epoca dei Frankopan, costruito su un’altura rocciosa sopra il fiume Slunjčica, che si ritiene risalga al XIV secolo. Si arriva poi a una strada asfaltata, dove si possono vedere la rivista Napoleon – un tempo magazzino di grano e armi di Napoleone, oggi monumento storico – e il ristorante Ambar, dove si possono gustare piatti autentici ispirati alla regione di Slunj. Alle loro spalle, si entra a Jelvik, una pineta, un luogo dove godersi l’aria fresca, la tranquillità e il cinguettio degli uccelli.
Durante il percorso, è possibile mettere alla prova la propria forza nelle stazioni di allenamento. Jelvik è il luogo perfetto per la corsa o l’allenamento di forza all’aperto. C’è anche una sfida: risolvere degli enigmi posizionati accanto a ogni altra stazione. Il sentiero nel bosco conduce al fiume Korana e, sopra di esso, si passa accanto a due punti balneari nascosti: Pod Oltarom e Kotlac (un luogo con piccole piscine). Presso lo stabilimento balneare di Kotlac, durante i mesi estivi, quando il livello dell’acqua è più basso, è possibile attraversare il fiume Korana. Seguendo il percorso, si raggiunge anche lo stabilimento balneare di Stara Škrila e poi lo stabilimento balneare cittadino, frequentato sia dalla gente del posto che da numerosi turisti. Attraversando il ponte di barche, situato sotto il simbolico ponte di Tonković, si arriva a Rastoke, il villaggio dei mulini ad acqua dove si può ammirare il fiume Slunjčica che si dissolve tra numerose barriere di travertino e cascate prima di sfociare nel fiume Korana.
Esplorate Rastoke lungo la passerella circolare (o semicircolare) e scoprite i mulini, acquistate la farina fatta in casa e visitate alcuni dei ristoranti, dove potrete gustare piatti preparati secondo le ricette tradizionali della regione di Slunj.
Il percorso inizia a Rastoke, una delle zone turistiche più attraenti di Slunj e della Croazia. Da Rastoke, si esce a Strmac, situata sopra il fiume Korana.
Seguendo il percorso, si raggiunge un punto panoramico con una vista mozzafiato sulla pineta di Jelvik, un luogo di relax e svago, e sul fiume Korana, che durante i mesi estivi funge da luogo di balneazione e di socializzazione per residenti e turisti. Raggiunta Kotlac, una località con piccole piscine, si attraversa il fiume e, proseguendo il viaggio immersi nella bellezza della foresta, si arriva alla zona balneare Pod Oltarom, uno dei luoghi preferiti dalla gente del posto. Proseguendo lungo il fiume, si raggiunge la zona balneare per bambini Stara škrila e poi la spiaggia cittadina, un luogo di attrazione per turisti e residenti che, oltre a nuotare, amano essere al centro di socializzazione, intrattenimento e provare vari giochi d’acqua durante i mesi estivi. La spiaggia dispone di un parco giochi, adatto a tutti gli amanti delle attività sportive estive.
Passeggiando dolcemente sul ponte di barche (che viene allestito qui durante i mesi estivi), si torna all’idilliaco villaggio di Rastoke. Esplorate Rastoke lungo la passerella circolare (o semicircolare), visitate i mulini, acquistate la farina fatta in casa e visitate alcuni dei ristoranti, dove potrete gustare piatti preparati secondo le ricette tradizionali della regione di Slunj.
Il percorso inizia a Rastoke, una delle zone turistiche più attraenti di Slunj e della Croazia. Attraversando la strada statale D1, si scende alla zona balneare cittadina lungo il fiume Korana, un luogo di attrazione per turisti e gente del posto che, durante i mesi estivi, amano non solo nuotare, ma anche socializzare, divertirsi e provare vari giochi d’acqua.
Seguendo il percorso, si raggiunge una zona balneare più piccola chiamata Old škrila e, con una piacevole passeggiata lungo il fiume, si arriva alla zona balneare Pod oltarom, uno dei luoghi preferiti dalla gente del posto. Proseguendo, il percorso attraversa il paesaggio boschivo fino a Kotlac, un luogo con piccole pozze, dove la maggior parte dei bambini del posto impara a nuotare. L’acqua qui è piuttosto bassa e ci sono numerose piccole cascate con pozze poco profonde tra di esse. Il percorso prosegue lungo il fiume Korana, attraverso il paesaggio boschivo e un ambiente tranquillo, conducendovi al punto finale del percorso. Utilizzando lo stesso sentiero, si torna indietro fino a un certo punto dove si svolta a sinistra in salita su un sentiero che conduce a Jelvik, un’area naturale dove è possibile godersi il verde della foresta, il profumo dei pini e il canto degli uccelli. Nella foresta sono allestite stazioni di allenamento e attrezzature realizzate con tronchi e corde, offrendo l’opportunità di provare l’allenamento di forza all’aperto, e c’è anche una sfida di risolvere enigmi posizionati accanto a ogni altra stazione.
Uscendo dalla foresta, si passa davanti al magazzino di Napoleone, un grande edificio in pietra costruito all’inizio del XIX secolo, che fungeva da deposito di grano e armi durante il periodo napoleonico. Nelle vicinanze si trova il ristorante Ambar, con autentica cucina casalinga, da cui si può godere di una vista favolosa sulla città. Il percorso termina con l’arrivo al villaggio dei mulini di Rastoke, che si può esplorare utilizzando la passerella circolare (o semicircolare), vedere i mulini, acquistare farina fatta in casa e visitare alcuni dei ristoranti in cui è possibile gustare piatti preparati secondo le ricette tradizionali della regione di Slunj.
Il percorso inizia a Rastoke, una delle zone turistiche più attraenti di Slunj e della Croazia. Svoltando a sinistra sul sentiero (prima del ponte di San Giovanni), si scende verso la tranquilla area verde lungo il fiume Slunjčica. Seguendo il percorso, si passa sotto una fortezza risalente all’epoca dei Frankopan, costruita su un’altura rocciosa sopra il fiume Slunjčica e che si ritiene risalga al XIV secolo. Proseguendo lungo il sentiero, si raggiunge un piccolo ponte di legno, chiamato ponte di Moćan.
Attraversandolo, si prosegue lungo il fiume fino a raggiungere la vecchia centrale idroelettrica, un luogo dove è possibile rilassarsi in riva al fiume e ascoltare il rumore dell’acqua. Oggi la centrale è la sede della “Slunjčica” – Società di Pesca di Slunj. Proseguendo lungo il sentiero, si passa accanto al campo da calcio dell’NK Slunj. Seguendo il percorso, si arriva a una pompa idrica e a un incrocio, dove si può scegliere se proseguire a monte, verso la sorgente, oppure combinare il percorso lungo un sentiero forestale e uno di montagna, oppure tornare al punto di partenza passando per la città. L’opzione di percorrere il sentiero forestale implica la salita e l’attraversamento della strada statale D1. Successivamente, il percorso conduce al villaggio di Podmelnica, con strette vie immerse nella natura, numerose case e giardini, e attraverso il bosco supera la collina di Melnica (518 m), la cima più alta della zona di Slunj. Seguendo il percorso, si svolta in salita e si imbocca la strada statale D1.
In seguito, il percorso conduce a Podmelnica, un insediamento con strette vie immerse nella natura, numerose case e giardini. Seguendo il percorso, si attraversa la strada statale D1 e si segue il sentiero in discesa fino alla sorgente del fiume Slunjčica, un luogo ideale per gli amanti della natura, con aria pulita e un ambiente tranquillo. Il percorso prosegue poi lungo un sentiero che costeggia il fiume Slunjčica, dove a un certo punto si incontra un tratto del sentiero già percorso. Seguendo lo stesso sentiero, si torna al punto di partenza e poi al villaggio dei mulini di Rastoke. È possibile esplorare il villaggio utilizzando il sentiero circolare (o semicircolare). In quest’area è possibile visitare i mulini, acquistare farina fatta in casa e visitare alcuni punti di ristoro dove si possono gustare piatti preparati secondo le ricette tradizionali della regione di Slunj.
Il percorso inizia di fronte all’agenzia turistica Rastoke Active, situata all’interno dell’hotel e ristorante Mirjana & Rastoke, a Donji Nikšić. Questo è un luogo eccellente dove potrete gustare una ricca e variegata selezione di piatti e rinfrescarvi con diverse bevande. Passando per Donji Nikšić, potrete vedere i mulini chiamati Mulini di Kos e visitare il vicino punto panoramico. A Gornji Nikšić, avrete l’opportunità di esplorare i porti di Gržan e, se lo desiderate, visitare il vicino mulino di Neralić.
Inoltre, a Gornji Nikšić si trova il ristorante Pino, quindi se non vi siete già fermati, questa è un’ottima opportunità per riposarvi e gustare una vasta selezione di piatti e bevande. Visitando questa zona, rimarrete incantati dal fiume Korana, che ha scavato un profondo canyon ricco di numerose cascate con piscine e laghi di varie profondità e colori in questo tratto del suo corso. In questa zona, potrete immergervi nella storia esplorando i resti di antichi mulini, facendo il bagno in diversi punti balneari o bevendo l’acqua da diverse sorgenti. Dopo aver esplorato la zona, si torna al punto di partenza con un percorso circolare, di fronte all’agenzia turistica Rastoke.












