Breve guida attraverso il sistema di pagamento e parcheggio in villaggio Rastoke
Quello che a Slunj dovete vedere senz’altro è il villaggio di Rastoke. Questo è il centro turistico della città di Slunj.
Passeggiando per la passeggiata pittoresca che circonda Rastoke, scoprirete il fiume Slunjčica che qui si dirama e attraverso numerose barriere di tufo e cascate sfocia nel fiume Korana, i mulini costruiti in armonica coesistenza con la natura e alcuni ristoranti, caffè e piccoli negozi in un bellissimo ambiente, ideale per il relax nella natura.
LA PASSEGIATA ATTRAVERSO RASTOKE
Infrastruttura pubblica
Potete visitare Rastoke in diversi modi:
- in modo circolare, dietro pagamento, utilizzando il nuovo ponte e la passeggiata con serpentine (la zona di pagamento è segnalata con trattini neri sulla mappa qui sotto) oppure
- in modo semicircolare, gratuitamente, utilizzando la strada pubblica attraverso il villaggio.
La passeggiata e la strada pubblica a Rastoke si possono utilizzare ogni giorno, durante tutto l’anno e sono aperte per i visitatori.
La visita di Rastoke senza utilizzo della passeggiata nuovamente costruita e ponte attraverso il fiume Korana è gratuita. Tutti gli stabilimenti, ristoranti, mulini e case private si possono visitare e vedere utilizzando la strada pubblica attraverso il villaggio, cioè gratuitamente, senza utilizzo del ponte nuovamente costruito e la passeggiata Vodene tajne (Segreti dell’acqua).
Si fa pagare la passeggiata circolare quando utilizzate il sentiero Vodene tajne (Segreti dell’acqua). Il nuovo ponte e la passeggiata Vodene tajne (con serpentine) permettono la visita circolare di Rastoke e l’accesso al canyon del fiume Korana. La zona di pagamento è segnalata con trattini neri sulla mappa del parcheggio.
Il biglietto costa 5 euro e include il passaggio attraverso il nuovo ponte (Novi most – sotto il Mulino degli Jareb) e l’utilizzo della passeggiata nuovamente costruite Vodene tajne, cioè la discesa per le serpentine nel canyon del fiume Korana „da Lipa al Novi most“(„Da Tiglio al Ponte nuovo“). I biglietti si possono comprare ogni giorno dalle 00:00 alle 24:00 tramite il negozio web oppure sul posto in edicole web, pagando esclusivamente con le carte di credito. Alle edicole web non è possibile pagare in contanti.
Ubicazioni delle edicole web:
- edicola web 1 – Ingresso 1 Rastoke (il primo ingresso dalla direzione di Zagabria) – all’inizio della passeggiata Vodene tajne
- edicola web 2 – Ingresso 3. Rastoke (il primo ingresso dalla direzione dei Laghi di Plitvice) – vicino al Ponte di San Giovanni (Most Sv. Ivana9 sulla Slunjčica a Rastoke
Per maggiori informazioni potete rivolgervi all’Amministrazione municipale della Città di Slunj, Trg dr. Franje Tuđmana 12, http:/www.slunj.hr/, +385 (0)47 777 102 o webshop@slunj.hr.
Il link del negozio web per l’acquisto del biglietto per la passeggiata Vodene tajne: https://webshop.slunj.hr/en
Informazioni per i cittadini di Slunj.
Poderi privati
Tutte le case e tutti i poderi a Rastoke sono proprietà privata.
Alcuni mulini e poderi sono aperti per i visitatori, come l’AAF Mulini degli Jareb e Slovin Unique Rastoke:
- Nel mulino AAF Mulini degli Jareb, potete comprare la farina, direttamente da mugniao. La domanda legata alla visita del mulino la potete spedire all’indirizzo e-mail mlinovi@gmail.com
- Il biglietto per la visita del podere privato Slovin Unique Rastoke, lo potete comprare direttamente sul posto (all’indirizzo Rastoke 25b, Slunj) in contanti, con la carta di credito o tramite bonifico bancario, con previo aviso. Questo podere non lavora il martedì e nel periodo invernale è chiuso. Le domande di visita al podere Slovin Unique Rastoke le potete inviare all’indirizzo e-mail: info@slunj-rastoke.com.
Ogni stabilimento privato aperto per i visitatori ha le sue proprie tariffe. Price list / Listino prezzi de biglietti d’entrata per il 2023 Slovin Unique Rastoke.
Molte case, poderi e mulini non sono aperti per i visitatori e bisogna rispettare la privacy dei proprietari.
PARCHEGGIO
Per le macchine
Trovare posto per parcheggiare la macchina a Rastoke a volte può essere difficile. In seguito sono indicate alcune istruzioni che possono aiutarvi a evidate di circolare cercando il posto di parcheggio.
Posti parcheggio pubblici con pagamento sono classificati in 3 zone di parcheggio:
- Zona 1 – Rastoke
- Zona 2 – Ulica (Via) Gojka Šuška
- Zona 3 – Ulica (Via) Braće Radić, Trg (Piazza) dr. Franje Tuđmana
Il parcheggio si paga in zona 1 e in zona 3 ogni giorno dalle ore 8 alle 18, e in zona 2 da lunedì al sabato dalle 8 alle 18.
- La zona di parcheggio 1 numero di m-parcheggio 708898 2,00 euro (15 kn)/ora
- La zona di parcheggio 2 numero di m-parcheggio 708899 0,40 euro (3 kn)/ora
- La zona di parcheggio 3 numero di m-parcheggio 708896 0,40 euro (3 kn)/ora
Scivete un SMS con il numero della targa del veicolo per il quale volete pagare, senza spazi e caratteri speciali (esempio: KA091DM). Mandatelo al numero di m-parcheggio della zona in cui vi trovate. Il pagamento tramite SMS è possibile solo con il numero telefonico croato. Il biglietto di parcheggio lo potete comprare anche alla vicina macchina automatica per il parcheggio in contanti (monete euro) o con la carta di credito. In questo caso verificate se avete messo il biglietto comprato al posto visibile sotto parabrezza.
Il bigietto di parcheggio giornaliero si può pagare presso la Società comunale Lipa, Ulica (via) Petra Svačića 5, Slunj. La domanda del biglietto giornaliero la potete inviare all’e-mail: info@komunalnodrusvolipa.hr
Nel caso di mancato pagamento o superamento del tempo previsto, avrete il biglietto giornaliero che siete obbligati a pagare alla Società comunale Lipa d.o.o. (s.r.l.)
Per autobus turistici e furgoni (agenzie turistiche)
Agli autobus turistici è permessa la sosta nella zona del regime di traffico particolare esclusivamente nello spazio riservato e segnalato per loro all’ingresso nel villaggio Rastoke (dalla direzione di Karlovac), in Piazza degli Zrinski e Frankopan e in parcheggio pubblico in via Gojka Šuška. Eccezionalmente, il giovedì non è possibile parcheggiare in Piazza degli Zrinski e Frankopan, perchè quel giorno ha luogo il mercato locale, cosicchè alora si utilizza il parcheggio in Via Gojka Šuška.
Il parcheggio per autobus turistici è permesso in parcheggio pubblico in via Gojka Šuška (sulla mappa segnalato come parcheggio accanto al Cimitero).
Ai furgoni – i veicoli personali M1 di capacità 8+1, la cui lunghezza supera 5m, è permessa la sosta e il parcheggio in via Braće Radića al numero civico 59, comune catastale Slunj 1 – spazio della „Šetnica kod Boljka“ (parcheggio segnalato in mappa come Slunj Fortress).
Si paga tramite il sistema di pagamento – applicazione pubblicata sulle pagine web ufficiali della Città di Slunj (negozio web) o all’edicola web che si trova all’ingresso a Rastoke:
- all’inizio della passeggiata Vodene tajne all’ingresso 1 (il primo ingresso dalla direzione di Zagabria)
- accanto al ponte di San Giovanni (Sv. Ivana) sul fiume Slunjčica all’ingresso 3 (il primo ingresso dalla direzione dei Laghi di Plitvice)
Il pagamento della tariffa è legato al numero della targa del veicolo che si iscrive (inserisce) nell’applicazione web. La modifica ulteriore della targa iscritta del veicolo per il quale è pagata la tariffa per il pagamento e la sosta è possibile una volta, il più tardi 15 minuti prima del tempo di parcheggio o sosta annunciato.
L’altezza della tariffa per ogni singola sosta e ogni singolo parcheggio ai fini di sbarco dei passeggeri nel periodo dal 1° marzo al 30 novembre dell’anno corrente ammonta a:
- M1 veicolo per il trasporto dei passeggeri di capacità 8+1m la cui lunghezza supera 5 m – 10€
- autobus di grandezza media, da 9 a 30 posti – 20€
- autobus con più di 30 posti – 50€
Il parcheggio dell’autobus si fa pagare da marzo a novembre, ogni giorno alle 08:00 alle 19:00 ore.
Negozio web: https:https://buswebshop.slunj.hr/en
Per maggiori informazioni potete rivolgervi all’Amministrazone municipale della Città di Slunj, Trg dr. Franje Tuđmana 12, https://www.slunj.hr/, +385 (0)47 777 102 o webshop@slunj.hr
Informazioni più dettagliate sul parcheggio e sulla sosta degli autobus turistici e dei furgoni
LA PASSEGGIATA VODENE TAJNE (SEGRETI DELL’ACQUA)